MIGLIORANO LA Flessibilità
Le T.E.M (tecniche a energia muscolare) si usano principalmente per determinare l’allungamento di un muscolo teso e corto, migliorando il range di movimento articolare (rom) dell’articolazione connessa.
Consistono in una serie di allungamenti e contrazioni isometriche che richiedono la parte attiva del paziente.
Tenute per determinati secondi queste sequenze di contrazione e allungamento stimolano particolari recettori del sistema nervoso, il quale per via riflessa produce l’allungamento del muscolo riducendo la pressione che la tensione muscolare esercita sull’articolazione.

Quando si utilizzano
Sono Utilizzate spesso nel tratto cervicale dov’è presente rigidità e limitazione di
movimento. Offrono ottimi risultati anche applicate ai muscoli ileo-psoas e piriforme che possono
essere causa di dolori nella zona lombare.
Eseguite ai muscoli della coscia: adduttori, quadricipite e ischio-crurali donano una maggior
mobilità all’articolazione coxo-femorale (l’articolazione tra femore e anca).
Per chi sono
- Per atleti e sportivi che a causa del sovraccarico esercitato dai duri allenamenti, hanno spesso muscoli contratti e rigidi
- Per lavoratori che svolgono lavori pesanti
- Per chi svolge attività sedentarie e soffre di rigidità muscolare data da una postura scorretta
Curiosità sulle t.e.m
Alcune di queste tecniche possono essere praticate anche in autonomia, tanto che molti atleti le utilizzano sia prima che dopo l’allenamento o la competizione sportiva.