Fisioterapista o massoterapista? Vediamo insieme chi sono, cosa fanno e quali sono le differenze tra uno e l’altro.
Se abbiamo un dolore muscolo scheletrico: mal di schiena, dolori cervicali, ernie e protusioni o contratture e tensioni muscolari, siamo sempre alla ricerca del miglior professionista che ci curi a dovere e ci faccia tornare alla normalità nel più breve tempo possibile.
Il fisioterapista e il massoterapista sono due delle figure che operano nel campo della salute a cui ci si rivolge quando si ha un problema. Due nomi molto simili ma con ruoli e approcci molto diversi tra loro, tanto da generare spesso confusione tra le due professioni.
Chi è il massoterapista e cosa fa
Il massoterapista è un operatore sanitario: arte ausiliare delle professioni sanitarie specializzato in tecniche di massaggio e terapia manuale.
Il percorso di studi, che termina con il diploma di MCB è della durata di due anni, nei quali il massoterapista apprende specifiche tecniche di massaggio: miofasciale, connettivale, linfodrenaggio, massaggio sportivo, tecniche articolatorie e altre.
Grazie al ventaglio di tecniche e alle conoscenze apprese nella massoterapia, il massoterapista è il professionista perfetto in caso di mal di schiena, dolori cervicali, contratture e tensioni muscolari derivate da errata postura o da sovraccarico, e in generale dove vi sia il bisogno di detensionare e rilassare la muscolatura.
Le prestazioni del massoterapista sono detraibili come spesa sanitaria se accompagnate dalla prescrizione di un medico specialista.
È bene precisare però, che il massoterapista non fa riabilitazione, ruolo e compito riservato esclusivamente al fisioterapista.

Quando andare dal massoterapista
Se lavori in ufficio e stai molte ore seduto davanti al pc, o svolgi lavori pesanti e usuranti, ti sarà capitato sicuramente di soffrire il mal di schiena nella zona lombare o di avere dolori cervicali a causa delle tensioni muscolari prodotte da una cattiva postura o dall’eccessivo sovraccarico per l’intenso sforzo fisico.
In questi casi il massaggio sarà la scelta migliore per andare a detensionare e rilassare la muscolatura contratta. Il massoterapista a seconda delle diverse problematiche, sceglierà le tecniche più idonee per alleviare il tuo dolore e ripristinare il tuo benessere.
Massoterapista e sport
Figura fondamentale in ambito sportivo, Il massoterapista sfrutta i benefici del massaggio per aiutare gli atleti ad aumentare le proprie performance riducendo il rischio d’infortuni e lesioni.

Chi è il Fisioterapista e cosa fa
Il fisioterapista è una professione sanitaria che prevede un percorso di laurea per poter esercitare la professione. Si occupa della cura di patologie e disturbi che possono insorgere per un trauma, un infortuno o per altre cause: fisiologiche o posturali, attraverso la riabilitazione motoria.
Il suo compito è quello di ripristinare le funzionalità, la corretta capacità motoria e la completa mobilità dei segmenti coinvolti dal dolore tramite l’esercizio terapeutico, allenamenti specifici e terapie fisiche che prevedono l’uso di elettromedicali.
Grazie alle proprie competenze, il fisioterapista segue inoltre la riabilitazione in caso di patologie neurologiche, respiratorie e cardiocircolatorie. Per questo motivo il suo impiego negli ospedali o nelle rsa è fondamentale.

Quando andare dal fisioterapista
Se hai subito un trauma, una lesione o una frattura per un incidente stradale o dopo una caduta con gli sci in montagna, avrai sicuramente necessità di recuperare la piena funzionalità e mobilità della parte coinvolta. Il fisioterapista con un adeguato piano di riabilitazione sarà il professionista a cui dovrai rivolgerti per risolvere il problema e tornare alle tue normali attività quotidiane nel miglior modo possibile.
Fisioterapista e sport
Oggi giorno a causa d’impegni sportivi sempre più ravvicinati e da un livello atletico raggiunto sempre più alto, infortuni e lesioni sono molto frequenti. Il fisioterapista dunque è imprescindibile in campo sportivo. Esso infatti ha il delicato compito di seguire l’atleta in ogni fase della sua riabilitazione fino alla completa guarigione e ripresa dell’attività sportiva.
Conclusioni e considerazioni
L’azione del massaggio allevia dolori come il mal di schiena, scioglie contratture e tensioni muscolari ed è ottima in caso di patologie come la lombalgia o la cervicalgia. Inoltre è un’attività molto rilassante e rigenerante che ha ottimi benefici a livello psicologico.
Il rinforzo muscolare e la rieducazione motoria sono necessarie per recuperare le normali funzionalità di muscoli o articolazioni a seguito di traumi, incidenti e infortuni.
Le due figure possono e dovrebbero collaborare tra loro al fine di ottenere i massimi risultati in termini di qualità ed efficacia delle cure offerte. Oggi per fortuna si sta andando verso questa direzione con la nascita sempre più frequente di centri polifunzionali dove si trovano diversi professionisti: medici specialisti, fisioterapisti, massoterapisti e osteopati che cooperano insieme offrendo un servizio di eccellenza a 360°.
Il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre a professionisti seri e affidabili, appassionati del proprio lavoro e che mettano sopratutto la salute del paziente al primo posto.
Se hai bisogno di aiuto ma non sai a chi rivolgerti, chiamami, ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.